MASTER “INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA”
Area Assistenza Infermieristica in Cure Primarie e Sanità Pubblica
ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA
E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE
ISTITUZIONE
Il Master di I livello “Infermiere di Famiglia e di Comunità” è istituito ed attivato dall’Università E-Campus (Università Legalmente riconosciuta MIUR con DM del 30 giugno 2006)
Nel Patto per la salute 2019-2021 Governo e Regioni si riconosce la necessità di introdurre a pieno titolo la figura dell’infermiere di famiglia/comunità per l’assistenza sempre più necessaria a cronici e fragili. Questa figura, col Decreto Rilancio, viene confermata e istituita “per legge”, aprendo la porta alla sua istituzione omogenea su tutto il territorio nazionale per il miglioramento dell’assistenza.
Il Master di I livello è volto a formare figure professionali nell’ambito dell’assistenza integrata negli ambiti delle cure primarie e intermedie della sanità pubblica, case della salute, ospedali di comunità, medicina associativa, sanità di iniziativa.
Il profilo professionale della figura che si intende formare ha il proprio focus nella capacità/competenza di lavorare in team, di sviluppare progettualità condivisa, di sviluppare negli utenti e nella comunità capacità di self empowerment, disease-illness-sickness empowerment e case/care empowerment.
Il coordinamento del master è affidato a Renata Vaiani, medico specialista in ematologia e medicina interna, direttore sanitario presso “Humanitas Mater Domini” di Varese e Docente all’Università eCampus.
Iscrizioni Online attive in tutta Italia con Corsietutor.it
DESCRIZIONE SINTETICA
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche
e valutato curricularmente:
- Nei Concorsi Pubblici
- Nelle strutture Sanitarie, Sociosanitarie e Socio Educative;
PROFILO PROFESSIONALE
ll Master, sulla base della nota MIUR dell’1/04/2019 (Elenco dei Master Specialistici Professioni Sanitarie), è rivolto a infermieri e si propone di sviluppare competenze specialistiche interdisciplinari (infermieristiche, deontologiche e giuridico-organizzative) di promozione della salute, prevenzione delle malattie e di presa in carico proattiva delle persone con malattie/disabilità a lungo termine, allo scopo di fornire una risposta ai bisogni di salute e assistenza delle persone, della famiglia e della comunità nelle varie fasi della vita. Tali competenze potranno essere esercitate negli ambiti operativi delle attività motorie e della sanità pubblica in cui è necessario gestire interventi assistenziali complessi, continuativi, tempestivi e di elevata qualità. Le funzioni previste sono spendibili nell’ambito dell’assistenza territoriale, in servizi che garantiscano la continuità assistenziale e l’integrazione nella rete dei servizi sanitari.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
L’infermiere di famiglia ha un ruolo fondamentale durante tutto il continuum assistenziale, compresa la promozione della salute, la prevenzione della malattia, la riabilitazione e l’assistenza ai malati ed ai morenti. Anche se il titolo di Infermiere di famiglia fa supporre che oggetto dell’assistenza siano soltanto i membri delle famiglie così come comunemente intese, in effetti il ruolo è molto più ampio, comprendendo tutte le persone della comunità, sia che vivano con altri in una casa, sia si tratti di persone senza dimora e/o in qualche modo emarginate, nonché la comunità stessa. L’infermiere di famiglia gioca inoltre un ruolo importante nel potenziamento delle comunità e nel lavoro congiunto con queste per incrementarne le risorse ed i potenziali e perché queste riescano a trovare soluzioni proprie ai loro problemi.
FINALITA’ E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
- Al termine del Master lo studente sarà in grado di:
Conoscere i principi e i contenuti che caratterizzano l’Assistenza Primaria; Definire un profilo di comunità (ambiente e contesti di vita, salute della collettività, salute di genere, epidemiologia delle malattie croniche, ulteriori competenze); - Promuovere e sostenere lo sviluppo di reti intersettoriali e di servizi per la promozione della salute e di sani stili di vita; Sviluppare conoscenze rispetto alla health literacy;
- Sviluppare le abilità di counselling individuale e familiare, la conduzione di colloqui motivazionali e le competenze nella comunicazione verso la comunità;
- Gestire strategie assistenziali globali, continue, tempestive e di elevata qualità in risposta ai bisogni di salute e ai problemi fisici, psicosociali complessi, reali o potenziali, che possono manifestarsi nelle persone dalla nascita alla fine della vita; Realizzare un’assistenza centrata sui problemi di salute e sulle necessità della persona assistita e/o la famiglia in relazione all’età, al grado di autonomia, al bisogno di mantenere e sviluppare legami affettivi e sociali;
- Promuovere l’educazione terapeutica e l’empowerment della famiglia, della persona e del caregiver; Contribuire alla promozione della salute attraverso l’educazione alla salute della popolazione, la prevenzione e la diagnosi precoce;
- Valutare l’efficacia di interventi di prevenzione effettuati nella famiglia, in contesti socio sanitari, territoriali ed educativi.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che sono in possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- Laurea Triennale, Magistrale o Specialistica
- Laurea SNT, LSNT, Infermieristica, Infermieristica Pediatrica ed equipollenti
- Laurea ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
- Diploma Universitario per Infermiere, Infermiere Pediatrico e Diplomi equivalenti ai sensi della Legge 1/2002 con obbligo del possesso di Diploma di istruzione secondaria superiore;
NB. La Commissione si riserva di valutare eventuali domande presentate da candidati in possesso di altri titoli accademici, anche in base ai Decreti ministeriali di equipollenza.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è aperta e senza nessun numero chiuso per gli iscritti Corsietutor.it
PROGRAMMA DEL MASTER
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- G1 L’infermiere e le cure primarie
- G2 L’infermiere: autonomia e responsabilità
- G3 L’infermiere e le fragilità
- G4 L’infermiere la prevenzione e l’informazione
- G5 L’infermiere e la comunicazione
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
G1 | L’infermiere e le cure primarie | MED/42 | 10 | Vaiani Renata |
I | La sanità come sistema complesso | SECS-P/08 | 3 | Vaiani Renata |
II | Organizzazione sanitaria e LEA | SECS-P/10 | 2 | Vaiani Renata |
III | I percorsi diagnostico terapeutici assistenziale | MED/45 | 2 | Vaiani Renata |
IV | La rete dei servizi | MED/42 | 2 | Delpero Giovanni |
V | Il terzo settore | MED/42 | 1 | Delpero Giovanni |
G2 | L’infermiere: autonomia e responsabilità | IUS/01 | 13 | Gandola Silvia |
I | La normativa per l’istituzione dell’infermiere di famiglia | IUS/09 | 1 | Gandola Silvia |
II | Etica e deontologia | MED/42 | 3 | Vaiani Renata |
III | Responsabilità professionale | IUS/01 | 2 | Gandola Silvia |
IV | Privacy | IUS/01 | 1 | Gandola Silvia |
V | La gestione della documentazione sanitaria | MED/42 | 1 | Menegotto Grazia |
VI | Telemedicina, teleassistenza e tele nursing | ING-INF/06 | 2 | Vernocchi Simonetta |
VII | La gestione delle apparecchiature a domicilio | ING-IND/33 | 3 | Coletto Maria Vittoria |
G3 | L’infermiere e le fragilità | MED/48 | 8 | Vernocchi Simonetta |
I | Approccio alle dipendenze | MED/48 | 1 | Menegotto Grazia |
II | ADI e UO di cure palliative domiciliari | MED/45 | 1 | Vaiani Renata |
III | RSA e RSD | MED/45 | 1 | Nicoletti Antonello |
IV | Le comunità psichiatriche | M-PSI/06 | 3 | Delpero Giovanni |
V | Hospice | MED/41 | 2 | Vernocchi Simonetta |
G4 | L’infermiere la prevenzione e l’informazione | MED/42 | 12 | Menegotto Grazia |
I | Igiene pubblica e prevenzione | MED/42 | 6 | Vaiani Renata |
II | Le scale di valutazione infermieristica | MED/45 | 2 | Menegotto Grazia |
III | Sorveglianza sanitaria nella scuola | MED/45 | 1 | Nicoletti Antonello |
IV | La prevenzione nel consultorio | MED/42 | 1 | Delpero Giovanni |
V | Case management | MED/42 | 1 | Menegotto Grazia |
VI | Risk management | SECS-P/08 | 1 | Vaiani Renata |
G5 | L’infermiere e la comunicazione | SPS/08 | 9 | Delpero Giovanni |
I | L’educazione alla salute | SPS/08 | 1 | Nicoletti Antonello |
II | La comunicazione multiprofessionale | SPS/08 | 2 | Covelli Venusia |
III | La comunicazione istituzionale | SPS/08 | 1 | Delpero Giovanni |
IV | La comunicazione con il paziente fragile e la sua famiglia | SPS/08 | 3 | Delpero Giovanni |
V | Comunicazione nelle dinamiche di fine vita | MED/42 | 1 | Vaiani Renata |
VI | L’informazione ai diritti del paziente fragile (invalidità, presidi e ausili, protesica etc) | SPS/08 | 1 | Gandola Silvia |
a scelta: | ||||
Tirocinio | 4 | |||
Lavoro di ricerca: rilevazione dei bisogni territoriali | 4 | Menegotto Grazia | ||
PROVA FINALE | 4 | |||
Totale | CFU | 60 |
VERIFICA DI PROFITTO
La piattaforma E-learning traccia e registra le prove di verifica on line al termine di ogni modulo. Sono previste prove di verifica intermedie on-line che aiuteranno il corsista a valutare la propria preparazione.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Pagamento: | Bonifico Bancario |
Beneficiario: | Università Telematica Ecampus |
IBAN: | come da modulo d’iscrizione |
Causale: | Nome – Cognome – Codice Fiscale |
Oppure Bonus Docente
Invio modulistica a iscrizioni@corsietutor.it
Importo € 1.500 detraibile al 19 % dal 730 come da norme fiscali.
Rateizzazione Corsietutor.it
- € 200 all’atto dell’iscrizione
- Saldo dilazionabile liberamente entro la prenotazione dell’esame finale.
SESSIONE D’ESAMI
Sessioni Online fino a nuove disposizioni. La prenotazione dell’esame finale è consentita decorsi 6 mesi dall’immatricolazione.
MODALITÀ DI FREQUENZA
La frequenza al percorso è in modalità telematica.
Lo studente può beneficiare del Diritto alle 150 ore studio come da contratti collettivi nazionali.
ESAME FINALE
Il conseguimento del Master “L’Infermiere di Famiglia e di Comunità” e dei relativi crediti universitari prevede lo svolgimento di 5 test di 30 domande a risposta multipla estrapolare dai set presenti in area studente
ed una prova finale scritta (4 CFU) che consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente.
Gli esami sono online fino a nuove disposizioni.
Il master ha una durata di 12 mesi ed è erogato in modalità FULL ONLINE
SEDI ESAME FINALE
Esami Online fino a nuove disposizioni Ministeriali.
Vengono individuate le seguenti sedi di esame:
ROMA, ANCONA, BARI, BERGAMO, BOLOGNA, CAGLIARI, CATANIA, COSENZA, FIRENZE, FOGGIA, FROSINONE GENOVA, GROSSETO, L’AQUILA, LECCE, MESSINA, MILANO, NAPOLI, PALERMO, PARMA, PERUGIA, PESCARA, PISA, POTENZA, REGGIO CALABRIA, RIMINI, SALERNO, SASSARI, TORINO, UDINE, VENEZIA, VERONA.
Ulteriori sedi potranno essere individuate al raggiungimento di un numero ritenuto idoneo, ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali, per lo svolgimento degli esami
RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall’Università Telematica e-campus.
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.
Dettagli percorso