MASTER A15

Igiene, educazione, riabilitazione e metodologia della ricerca e organizzazione per le professioni sanitarie

ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA
E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE

DESTINATARI

  • Laureati in LM/SNT oppure altro ambito professioni-sanitarie che intendono accedere alla classe di concorso A-15 (Professioni sanitarie) al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.

  • Insegnanti che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze
  • Laureati

UTILIZZAZIONE DEL CORSO

Esiste una correlazione tra rendimento scolastico e prevenzione della salute? Certamente sì, sempreché la prevenzione della salute non venga trattata con un approccio tematico, bensì globale. La costruzione di un sistema integrato tra istruzione e sanità è indispensabile se riteniamo l’apprendimento un processo attraverso il quale costruire un modello che, superando la semplicistica visione economicistica (PIL) di produzione di capitale umano, genera una visione multidimensionale di benessere.

Un sistema ed un’idea di individuo e visione di società che nel capability approach di Sen e di Nussbaum trova i fondamenti teorici per la definizione di una pedagogia della capacitazione da cui attingere competenze strategiche per la costruzione, attiva, di uno stato di compiutezza esistenziale.

Il Master è spendibile per l’aggiornamento delle graduatorie d’insegnamento secondo la normativa vigente. Gli insegnamenti presenti nell’ordinamento didattico del master, inoltre, possono essere valorizzati anche per colmare eventuali crediti formativi richiesti per l’accesso alla classe di concorso A-15.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il “Master Igiene, educazione, riabilitazione e metodologia della ricerca e organizzazione per le professioni sanitarie” è rivolto:

  • ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
  • professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze sanitarie;

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

Si precisa che la partecipazione al Master è compatibile con l’iscrizione ad un altro Master, corso di laurea, dottorato o scuole di specializzazione nei limiti della nuova norma sulla doppia immatricolazione – legge 33/2022.

SESSIONE D’ESAMI

Comunicato Ufficiale ESAMI ONLINE :
Tutti gli esami di profitto relativi ai corsi dell’Università E-Campus si terranno in modalità telematica
L’esame si terrà a distanza in modalità telematica fino a nuove disposizioni.

Durante i 12 mesi dall’immatricolazione è possibile accedere alle sessioni calendarizzate.

PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO

Il Master si articola percorsi disciplinari fruibili on line e in una prova finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:

SSDInsegnamentoCFU
MED/42Metodologia epidemiologica ed igiene6
MED/42Igiene6
MED/42Educazione sanitaria6
MED/42Medicina preventiva, riabilitativa e sociale6
MED/34Fisiochinesiterapia6
MED/34Medicina fisica e riabilitativa6
MED/45Organizzazione della professione infermieristica12
MED/45Etica, deontologia e bioetica6
M-PED/03Pratiche didattiche per la scuola5
Prova finale1
Totale60 CFU

SEDI ESAME FINALE

In Modalità Telematica. Sospesi esami in presenza

COSENZA LAMEZIA TERME, VIBO VALENTIA, CATANZARO, REGGIO CALABRIA, MESSINA, PALERMO, CATANIA, CAGLIARI, SASSARI, L’AQUILA, ANCONA, RIMINI, LECCE, TARANTO, BOLOGNA, PADOVA, VENEZIA, BARI, FOGGIA, PESCARA, ROMA, UDINE, VERONA, PARMA, BERGAMO, FROSINONE, NAPOLI, MILANO, TORINO, SALERNO, POTENZA, GENOVA, PISA, FIRENZE, PERUGIA.

Ulteriori sedi potranno essere individuate al raggiungimento di un numero ritenuto idoneo, ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali, per lo svolgimento degli esami

ADEMPIMENTI DIDATTICI

Per conseguire il titolo lo studente dovrà:

  • Svolgere un test per ogni materia, composto da 10 domande a risposta multipla;
  • Prova finale: Test di 10 domande a risposta multipla
  • Le domande verranno estrapolate dai set presenti in area studente – ogni esame si considera superato rispondendo correttamente ad almeno 6 domande su 10 (es. voto 18/30)

CALENDARIO CORSIETUTOR.IT

MASTER
25-26-27-28-29 Settembre 2023
6-7-8-9-10 Novembre 2023
18-19-20-21-22 Dicembre 2023
22-23-24-25-26 Gennaio 2024
19-20-21-22-23 Febbraio 2024
25-26-27-28-29 Marzo 2024
13-14-15-16-17 Maggio 2024
17-18-19-20-21 Giugno 2024
22-23-24-25-26 Luglio 2024
Suddivisioni: 1° Giorno A46 – 2° Giorno A15 / A18 / A19 / A40 – 3° Giorno A20-A26 / A24-A25 – 4° Giorno A12-A22 / A17 / A21 / A28 – 5° Giorno Master Area Scuola – L2 – Biennali

MODALITA’ DI PAGAMENTO

E’ possibile scegliere tra due modalità di pagamento

  • Pagamento tramite bonifico bancarioIBAN: come da modulo d’iscrizione
    Intestato all’UNIVERSITA’ TELEMATICA ECAMPUS
    (indicare nella causale del bonifico NOME COGNOME – CODICE MASTER)
  • Bonus Docenti

PREREQUISITI

Per l’iscrizione al Master e l’integrazione di eventuali debiti formativi, è necessario possedere una delle lauree richieste per l’accesso alle Classi di Concorso inerenti, così come indicato dalla tabella A delle Classi di Concorso aggiornate al DM 259/17.

Per una verifica preliminare, inviare piano di studi a prevalutazioni@corsietutor.it

MODALITÀ DI FREQUENZA

La frequenza al percorso formativo è in modalità telematica

COSTO

Prezzo: € 1500,00 In unica soluzione o suddivisibile in rate da:

  • € 200,00 all’atto dell’iscrizione
  • Saldo liberamente dilazionabile entro la prenotazione dell’esame finale

RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE

La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.

La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall’Università Telematica e-campus.

Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.

Dettagli percorso