PERFEZIONAMENTO AREA SCIENTIFICA

La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell’insegnamento delle discipline in ambito scientifico

ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA
E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE

ISTITUZIONE

Il Corso annuale di perfezionamento e di aggiornamento professionale in “La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell’insegnamento delle discipline in ambito scientifico” è istituito ed attivato presso l’Università Telematica e-Campus (Università Legalmente riconosciuta MIUR con DM del 30 giugno 2006) a partire dall’anno accademico 2019/2020.

DESCRIZIONE CORSO

Il titolo acquisito con il corso di perfezionamento ha validità presso tutte le istituzioni, ovvero:

  • nelle scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche specialistiche;
  • nelle strutture sociosanitarie e socio educative;
  • nelle strutture formative;
  • nelle strutture di ricerca e di sperimentazione.

FINALITA’ E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

Il Corso di perfezionamento “La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell’insegnamento delle discipline in ambito scientifico” si propone di formare figure di insegnanti con una professionalità alta, in costante evoluzione, attenta ai processi educativi, con solide competenze sia nell’ambito della didattica generale, nelle sue diverse articolazioni, che in quella delle didattiche disciplinari.

Il corso è impostato su due percorsi formativi:

  • uno trasversale di impatto pedagogico, didattico e sociologico;
  • uno orientato alle diverse aree delle didattiche disciplinari.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il Corso di perfezionamento “La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell’insegnamento delle discipline in ambito scientifico” è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale, purché in possesso di idoneo titolo di studio – Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado.

Sono, inoltre, ammessi coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

La partecipazione al Corso è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il Corso si articola in n. 9 percorsi disciplinari fruibili on line e in una prova finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore. Ciascun corso disciplinare è strutturato in più lezioni. Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password.

Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:

Vengono individuate come sedi d’esame:

SSDInsegnamentoCFU
M-PED/01Pedagogia della scuola8
M-PED/03Didattica Generale7
SPS/08Sociologia dell’educazione6
M-PED/01Psicopedagogia6
INF/01Informatica di base per la didattica6
IUS/10Diritto Scolastico6
AREA DISCIPLINARE SPECIFICA (AREA 2)
MAT/07Didattica della matematica4
BIO/02Didattica della Biologia4
FIS/01Didattica della Fisica4
Prova Finale10

VERIFICA DI PROFITTO

La piattaforma E-learning traccia e registra le prove di verifica on line al termine di ogni modulo. Sono previste prove di verifica intermedie on-line che aiuteranno il corsista a valutare la propria preparazione.

MODALITÀ DI FREQUENZA

La frequenza al percorso formativo NON È OBBLIGATORIA.

ESAME FINALE

Il conseguimento del Corso di Perfezionamento in “La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell’insegnamento delle discipline in ambito scientifico” prevede lo svolgimento di un test di 30 domande a risposta multipla e la discussione orale dell’elaborato precedentemente composto su un argomento a scelta tra quelli presenti all’interno del Master.

Il giorno dell’esame finale dovrà portare con sé una copia cartacea della tesina e una digitale, su supporto CD-ROM, da consegnare alla commissione esaminatrice.

SEDI ESAME FINALE

Vengono individuate le seguenti sedi di esame:

ROMA, ANCONA, BARI, BERGAMO, BOLOGNA, CAGLIARI, CATANIA, COSENZA, FIRENZE, FOGGIA, FROSINONE GENOVA, GROSSETO, L’AQUILA, LECCE, MESSINA, MILANO, NAPOLI, PALERMO, PARMA, PERUGIA, PESCARA, PISA, POTENZA, REGGIO CALABRIA, RIMINI, SALERNO, SASSARI, TORINO, UDINE, VENEZIA, VERONA.

Ulteriori sedi potranno essere individuate al raggiungimento di un numero ritenuto idoneo, ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali, per lo svolgimento degli esami

RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE

La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.

La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall’Università Telematica e-campus.

Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione.

Dettagli percorso